Data di approvazione: 28 ottobre 2025 – Il Consiglio dei Ministri ha approvato un nuovo decreto-legge che introduce misure urgenti per la tutela della salute e della sicurezza sui luoghi di lavoro. Il provvedimento, discusso nella seduta n. 147, punta a rafforzare la cultura della sicurezza, incrementare la prevenzione e ridurre gli infortuni in ogni ambito lavorativo.
Il decreto introduce novità significative che impatteranno direttamente le aziende di tutti i settori, con particolare attenzione quindi alla sicurezza sul lavoro per aziende del settore edile e agricolo.
Il decreto incentiva le misure di riduzione degli infortuni sul lavoro e premia i datori di lavoro virtuosi, potenziando al contempo le attività di vigilanza e l’apparato sanzionatorio. Nel dettaglio:
1. Revisione delle Aliquote INAIL
A partire dal 1° gennaio 2026, l’INAIL è autorizzato a rivedere le aliquote per l’oscillazione in bonus basata sull’andamento infortunistico delle imprese. In parole semplici: le aziende con meno infortuni pagheranno meno, quelle con performance negative vedranno aumentare i costi assicurativi.
2. Rete del Lavoro Agricolo di Qualità
Per aderire alla Rete del lavoro agricolo di qualità, le imprese dovranno dimostrare l’assenza di condanne penali o sanzioni amministrative in materia di salute e sicurezza sul lavoro negli ultimi tre anni. A queste imprese virtuose sarà riservata una quota delle risorse programmate dall’INAIL.
3. Subappalto
Il decreto orienta l’attività di vigilanza dell’INAIL in modo mirato nei confronti dei datori di lavoro che
ricorrono allo strumento del subappalto (pubblico e privato).
4. Badge di Cantiere e Patente a Punti (“a Crediti”): La Digitalizzazione della Sicurezza
Il decreto prevede la precompilazione del badge di cantiere con i dati identificativi dei lavoratori assunti tramite la piattaforma SIISL (Sistema Informativo per l’Inclusione Sociale e Lavorativa). Questo strumento permetterà un controllo immediato della regolarità dei lavoratori presenti in cantiere.
Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS)
Il decreto estende l’obbligo di aggiornamento periodico dei Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza anche alle imprese con meno di 15 dipendenti. Fino ad oggi questo obbligo riguardava solo le aziende più grandi.
Inoltre, viene innalzato il livello qualitativo degli enti accreditati che erogano la formazione in materia di sicurezza. Un accordo Stato-Regioni definirà i nuovi criteri e requisiti di accreditamento.
Sicurezza per gli Studenti in Alternanza Scuola-Lavoro
Si rafforza la tutela assicurativa INAIL per gli studenti impegnati nei percorsi di formazione scuola-lavoro, estendendo la copertura anche agli infortuni occorsi nel tragitto casa-lavoro e viceversa.
È stata inoltre introdotta una borsa di studio INAIL per alunni e studenti superstiti di persone decedute per infortuni sul lavoro o malattie professionali.
Near Miss e Segnalazione Proattiva
Il decreto introduce il concetto di “near miss” (mancato infortunio) nell’ambito della prevenzione. Le aziende saranno incentivate a segnalare situazioni di rischio che non hanno causato infortuni ma avrebbero potuto farlo, per sviluppare una cultura della sicurezza più proattiva e preventiva.
Le imprese dovranno quindi adeguarsi ai nuovi obblighi, in particolare per quanto riguarda:
- Badge di cantiere e patente a punti a crediti digitalizzato
- Aggiornamento formazione RLS per aziende sotto i 15 dipendenti
- Gestione near miss
La Tua Azienda è Pronta per le Nuove Normative?
Il nuovo decreto sulla sicurezza sul lavoro introduce obblighi stringenti e scadenze ravvicinate. Non essere in regola potrebbe comportare sanzioni pesanti in caso di verificata da parte degli organi ispettivi, oltre a mettere a rischio la sicurezza dei tuoi lavoratori.
Ti Aiutiamo a Essere in Regola
I nostri consulenti specializzati in sicurezza sul lavoro possono aiutarti a:
- Verificare la conformità della tua azienda alle nuove disposizioni
- Forrnirti supporto il badge di cantiere e la patente a crediti
- Identificare il tuo bisogno formativo che include anche l’aggiornamento della formazione per RLS RLS
Conclusioni
Il Decreto Sicurezza sul Lavoro 2025 rappresenta un passo importante verso una maggiore cultura della prevenzione in Italia. Le nuove misure premiano le aziende virtuose ma introducono anche controlli più severi e sanzioni più pesanti per chi non rispetta le norme.
Adeguarsi per tempo non è solo un obbligo di legge, ma un investimento nella sicurezza dei lavoratori e nella reputazione dell’azienda.
Il nostro studio opera in materia di sicurezza sul lavoro per aziende e imprese della provincia di Cremona, Piacenza, Parma, Lodi, Mantova e Brescia.
